Danz-Up Labs é un ambiente di apprendimento virtuale, per evolvere come insegnanti in questo laboratorio dedicato alla danza.
Un programma di memebership che offre una grande vetrina di contenuti che vengono distribuiti mensilmente. Dirette, video, dispense e approfondimenti che insieme ad altri mille vantaggi saranno a disposizione dei membri in ogni momento. Sono potenti risorse pronte e adatte a tutti gli insegnanti. Queste riguardano l’insegnamento in sala, la creatività come artisti, l’organizzazione dell’ambiente di lavoro e tante altre sfaccettature di chi ha scelto come professione: l’insegnante di danza.
Danz-Up Labs è un esclusivo programma di abbonamento su misura per gli insegnanti di danza, che offre una vasta gamma di preziosi contenuti mensili per migliorare le loro metodologie di insegnamento e le loro capacità organizzative. Questa piattaforma innovativa fornisce agli educatori di danza un kit di strumenti completo progettato per ispirare, educare e responsabilizzare nel loro percorso professionale.
Ogni mese, Danz-Up Labs offre contenuti nuovi ed entusiasmanti che coprono una vasta gamma di argomenti, garantendo agli insegnanti di danza l'accesso alle più recenti conoscenze del settore e alle migliori pratiche. Con un'enfasi sulla metodologia, i membri possono esplorare vari approcci didattici, tecniche innovative e stili coreografici che possono essere perfettamente integrati nelle proprie lezioni di danza. Che si tratti di danza contemporanea, balletto, hip-hop o qualsiasi altro genere, Danz-Up Labs offre una vasta gamma di contenuti per soddisfare tutte le forme di danza.
Oltre alla metodologia, il programma di affiliazione attribuisce grande importanza anche alle capacità organizzative e gestionali. Riconoscendo le sfide che gli insegnanti di danza devono affrontare nel destreggiarsi tra più classi, orari e compiti amministrativi, Danz-Up Labs fornisce una guida esperta e risorse per organizzare efficacemente gli studi di danza, pianificare il curriculum, gestire i registri degli studenti e semplificare la comunicazione con genitori e studenti. Offrendo consigli pratici e soluzioni, Danz-Up Labs mira ad alleviare l'onere amministrativo spesso associato alla gestione di un programma di danza, consentendo agli insegnanti di concentrarsi maggiormente sulla loro vera passione: l'insegnamento della danza.
In questo modulo troverete tutte le puntate che si sono svolte nel 2024 e le risorse
Lezione 0: Diretta del 14/12/23 con Sonia Greco
Lezione 1: Diretta del 11/1/24 con Marta Cataliotti e Dafne Leone
Lezione 2: 22/2/24 con Marta Cataliotti e Riccardo Riccardi
Lezione 3: 21/3/24 con Dafne Leone e Riccardo Riccardi
Lezione 4: 11/4/24 con Maddalena Sara e Marta Cataliotti
Lezione 4/BIS con il maestro Riccardo Riccardi
Lezione 5: 09/05/24 con Tania Fairbain e Maddalena Sara
Lezione 6: 06 Giugno 2024 con Marta Cataliotti e Cristiana Cappi
Lezione 7: 27 Giugno 2024 con Sofia Lotti e Barbara Cocconi
Lezione 8: 29 Agosto 2024 con Dafne Leone e Licia Baraldi
Lezione 9: 28/09/24 con Lynne Croome e Barbara Cocconi
Lezione 10 del 24/10/24 con Sofia Lotti, Alice Zanasi e Valentina Torcello
Lezione 11 del 21/11/24 con Dafne Leone, Alice Zanasi e Valentina Torcello
Lezione 12 del 12/12/24 con Sofia Lotti e Barbara Cocconi
2025
Lezione 13 del 15/01/25 con Maria Pia Di Mauro e Francesca Oliviero
Lezione 14 del 13/02/25 con Annamaria Salzano e Riccardo Riccardi
Lezione 15 del 6/3/25 con Dafne Leone e Annamaria Salzano
Lezione 16 del 24/4/25 con Maddalena Sara e Maria Pia Di Mauro
Lezione 17 del 5/6/25 con Lia Courrier e Laura Valenzuela
Lezione 18 del 26/6/25 con Sonia Greco e Barbara Cocconi
Lezione 19 del 17 Luglio 2025 con Dafne Leone, Francesca Oliviero, Marcella Romano
Diplomata in Pianoforte, Didattica della musica e Musica vocale da camera (Conservatorio “A. Boito” di Parma).
Pianista accompagnatore per la danza classica dal 2000 (Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala; “Professione Danza Parma”, collaborazione con diverse scuole di danza; stages e settimane intensive; esami RAD, ISTD e ABT), si occupa anche di formazione musicale per allievi danzatori e per insegnanti di danza.
Assistente musicale del coreografo Francesco Ventriglia (2005/2010), con mansioni di maestro accompagnatore, maestro responsabile di luci/fonica/palcoscenico in importanti festival (tra cui AddaDanza e Biennale di Venezia).
Insegnante di “Musica e Coro” (2004/2018) nel Corso di Formazione Professionale per Artisti di Musical “Professione Musical” a Parma.
Dal 2012 è pianista accompagnatore e docente di “Teoria e pratica musicale per la danza” presso il Liceo Coreutico “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia.
Dal 2018 collabora con la Fondazione Nazionale della Danza in qualità di pianista accompagnatore per le lezioni tecnico-pratiche della compagnia Aterballetto.
Ha pubblicato: QUADERNO DEL PIANISTA “AL BALLO” – Appunti, materiali e idee per una metodologia dell’accompagnamento pianistico alla danza (2019, Dantone Edizioni e Musica), PATATRAC! MUSICA E BODY PERCUSSION – Percorsi, procedure e materiali per le attività musicali nella scuola (2022 Dantone Edizioni e Musica). QUADERNO MUSICALE DEL DANZATORE – Appunti e percorsi di teoria musicale con elementi di musica applicata alla danza (2023, Dantone Edizioni e Musica)
Sofia Lotti è una biologa nutrizionista e ricercatrice del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha ottenuto la laurea triennale in Scienze Biologiche all’Università di Bologna e in seguito quella magistrale in Scienze dell’Alimentazione a Firenze, dove ha conseguito anche il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche.
Negli ultimi anni ha condotto e partecipato a diversi studi di ricerca riguardanti soprattutto la dieta Mediterranea, la crono-nutrizione, il consumo di alimenti ultra-processati, e più recentemente anche la sostenibilità alimentare. I risultati di queste ricerche hanno avuto risonanze a livello nazionale ed internazionale.
Il suo interesse si espande anche al campo della comunicazione scientifica, che la porta a essere attiva in progetti di educazione alimentare e divulgazione.
Insegnante di Danza Classica dal 2008, si diploma insegnante RAD nel 2020.
Appassionata di tecnica in relazione ai principi ed alle dinamiche di movimento del corpo, si specializza anche come insegnante di PBT e Pilates.
Al contempo studia ed approfondisce le tematiche di comunicazione e digital marketing e fonde le sue competenze nel progetto online “La Clinica della Danza”, recentemente rinominato “The Smart Dancer”.
Attualmente prosegue la sua professione come insegnante di danza e lavora come consulente di comunicazione digitale per numerose realtà legate al mondo della danza.
Tania Fairbair vanta una lunga carriera da insegnante di danza classica e carattere per la Royal Ballet School, ed è attualmente Tutor per il Teacher's Training Course. Precedentemente ha insegnato per 15 anni alla Central School of Ballet dirigendo la Junior School. Nel corso di questa lunga collaborazione, ha fondato il corso di "Ricovery from Injury", lavorando in sala insieme a un fisioterapista sulla prevenzione dagli infortuni e sulla riabilitazione.
Nel 2000 ha ottenuto un BPhill ( Hons) in Danza e Studi Contestuali alla Durham University attraverso La Royal Academy of Dance.
Come freelance ha insegnato a lungo presso la Arts Educational School, la British Ballet Organisation, la Cecchetti Society e la Royal Academy of Dance. E’ inotre ospite regolare presso: AED Dance, Livorno.
Danza Scuola Ghezzi, Pisa. Stage Centro Danza, Palermo. Casa Del Ballet Bucharest.
Tania Fairbairn è insegnante residente presso la Elite Professional Training Course Ateneo Danza, Forli ed è Talent scout per " ITA on tour".
La carriera di Lynne nella danza dura da oltre 47 anni. Si è formata alla Royal Academy of Dance di Londra e poi ha lavorato in Olanda e Italia per diversi anni prima di tornare nella sua contea natale per rilevare uno studio di danza per ex insegnanti nel 1984.
È stata esaminatrice e tutor per la RAD per 35 anni, viaggiando molto a livello internazionale e conducendo esami a tutti i livelli, tenendo corsi per insegnanti e lavorando come membro della facoltà in varie scuole estive internazionali. Ha fatto da tutor per il programma di laurea a distanza della RAD e per il Certificate in Ballet Teaching Studies.
Lynne ha anche lavorato come esaminatrice esterna e revisore della qualità per l'Open College Network con la responsabilità del controllo di qualità dell'apprendimento accreditato, delle valutazioni dei rischi e della verifica esterna, in una varietà di contesti diversi tra cui la Northern School of Contemporary Dance, la Dance Action Zone Leeds e le prigioni HM!
È stata un membro attivo del RAD Yorkshire Regional Advisory Panel, diventandone presidente nel 1999, ed è stata responsabile della creazione dello Yorkshire Youth Dance Theatre, il cui scopo era quello di offrire opportunità di esibizione professionale agli studenti del Nord dell'Inghilterra in collaborazione con professionisti della danza della Northern Ballet Company, Phoenix Dance Theatre e Wayne Sleep, tra gli altri artisti di danza.
È stata eletta nel Consiglio di amministrazione del RAD nel 2009 e ha prestato servizio per 10 anni. È stata membro del sottocomitato per l'istruzione ed è stata determinante nello sviluppo dell'Associate Teacher Award, un progetto pilota che ha avuto successo in tutto il mondo.
Lynne è stata invitata a essere l'esaminatrice esterna per il Professional Dancers Teaching Diploma presso il RAD e anche per il Licentiate Programme, dove è stata in grado di utilizzare le sue conoscenze e competenze per contribuire agli elevati standard continui dei programmi.
Gestisce il suo studio di danza nel Nord dell'Inghilterra, dove continua a insegnare e supportare il suo team di insegnanti per offrire un curriculum di danza completo per tutte le età.
Alice e Valentina sono entrambe laureate presso l'Università di Bologna e vantano oltre 10 anni di esperienza nella gestione di progetti complessi e finanziati da diverse fonti. Alice si occupa di progetti di ricerca e sviluppo presso un'azienda torinese e collabora con l'Università di Torino per la digitalizzazione di pubbliche amministrazioni e industrie. Valentina è esperta in finanziamenti europei, nazionali e locali, e attualmente offre consulenza per il Comune di Milano, con focus sul welfare e l'educazione finanziaria. Insieme, uniscono competenze in innovazione, ricerca, sviluppo e cooperazione sociale.
Insegna danza classica dal’ 91. Ha conseguito il Teaching Certicate della Royal Academy of Dance di Londra nel 1999 ed attualmente integra l’insegnamento della danza classica con tecnica di punte e danza di carattere dalla propedeutica ai livelli avanzati.
Insegna presso le scuole di danza Khorovodarte (Mirandola MO) di cui è Co-Direttore Artistico e FOCUS Danza (Ravenna).
Nel settembre 2005 ha conseguito il diploma in danzeducatore® presso il Mousikè di Bologna, con il patrocinio del MIUR.
Nel giugno 2011 ha terminato il “Corso teorico-pratico per insegnanti di danza classico-accademica” presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano. Dal 2014 è diventata Tutor e Supervisor per il corso CBTS di formazione per insegnanti della RAD London.
È insegnante ospite presso diverse scuole di danza in tutta Italia e in numerose Summer School a Marina Romea, Vada in Toscana, Riccione Estate, Cesenatico, Parma, Bologna, Ancona.
Ha condotto diversi webinar di formazione per docenti di danza e per allenatori Coni- UISP
Nel 2022 è Registered Teacher PBT LEVEL 1 e Level 2 (Progressing Ballet Technique)
Nel 2023 è Tutor e Moderator CDT della Royal Academy of Dance (London) per il corso di formazione e certificazione insegnanti di danza classica.
Studia danza classica dal 1984 e frequenta diverse scuole private a Palermo.
Partecipa a stages con insegnanti stranieri e interpreta coreografie in teatro in qualità di tersicorea.
Dal 2015 al 2020 collabora ai percorsi di formazione della scuola di danza” In punta di Piedi” di Palermo in qualità di insegnante di danza creativa e propedeutica.
Appassionata di storia della danza e del balletto approfondisce la tematica sviluppando, nel 2020, il progetto NarrAZIONEdanza, il balletto di repertorio tra parola, disegno e gesto (oggi marchio registrato) prima con dirette online e poi con laboratori in presenza.
Il progetto NarrAZIONEdanza è itinerante.
Pubblicazioni (editore NUOVA IPSA): trilogia NarrAZIONEdanza (raccolta di 39 titoli di repertorio classico in versione fiabesca illustrata)
C’era una volta…il balletto, 2021
Danza delle mie brame, 2022
FIDANZAti di me, 2023
Insegna danza classica, danza di carattere, punte repertorio dai bambini ai livelli professionali.
Dirige la scuola Khorovodarte di Mirandola dagli anni ’80 e collabora come insegnante presso La Capriola, Modena Danza per la formazione professionale della sezione classico.
Ha ottenuto il Teaching Diploma della Royal Academy of Dancing aggiungendo poi gli esami di storia della danza e anatomia, psicologia e musica con il massimo dei voti.
Dal 2003 è Esaminatrice della Royal Academy of Dance e viaggia in tutto il mondo per esaminare gli studenti dell’Accademia. Per la stessa Accademia diventa poi formatrice per gli insegnanti in tirocinio e docente ai corsi di aggiornamento.
E’ ospite di molte scuole e Summer Schools dove tiene stage di classico sia per bambini sia per i livelli professionali in Italia e all’Estero.
Nel 2021 ha fondato Danz-Up, una start up di consulenze per Insegnanti di danza e Direttori di scuole per i quali tiene corsi di gruppo e consulenze individuali.
Nel 2023 è diventata Certified Business Coach Mindvalley.
Riccardo Riccardi ha collaborato con la compagnia del Teatro di San Carlo di Napoli dal 1985 al 2012, sotto la guida di rinomati coreografi come Carla Fracci, Vladimir Vasil’ev, Ekaterina Maksimova, Rudolf Nureyev, Roland Petit e altri illustri nomi. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di studiare con maestri di fama internazionale come Zarko Prebil, Sulamith Messerer, Michail Messerer, Anatolij Nisnievič, Michail Lavroskij, Alla Sisova e molti altri.
Nel 1994, ha conseguito il diploma di maître de ballet presso l’Accademia Russa di Danza “A. J. Vaganova” di San Pietroburgo, confermando la sua profonda conoscenza e competenza nel campo della danza classica.
Ha svolto il ruolo di maître de ballet presso l'I.A.L.S. di Roma e il Teatro di San Carlo di Napoli. A partire dal 1994, Riccardo ha organizzato corsi per insegnanti di danza in Italia e all’estero, focalizzati sul metodo Vaganova.
Nel 2007, in collaborazione con Ivan Goliandin, ha tradotto e pubblicato il libro “La Scuola Russa di Danza Classica” di V. S. Kostrovickaja e A. A. Pisarev (ed. Gremese 2007).
Dal 2011 al 2020, ha collaborato con Danzainfiera nell'organizzazione dei "Master per insegnanti di danza classica sul metodo Vaganova". Nel 2015, ha contribuito alla pubblicazione del libro sulla vita del Maestro Enrico Cecchetti in collaborazione con l’Accademia Vaganova.
Nel 2017, 2018 e 2019, Riccardo è stato invitato al Forum delle Culture organizzato dal Ministero della Cultura Russo. Nel 2018, ha pubblicato il libro “I temps liés del metodo Vaganova” (ed. Joker 2018) con prefazione di Nikolaj Tsiskaridze e Marina Vasil’eva.
Ha partecipato al Corso di aggiornamento per insegnanti di Danza Classica dell’Accademia Vaganova per i corsi inferiori, intermedi e superiori nel 2018, 2019 e 2023.
Nel 2022 e nel 2023, ha organizzato con l’Accademia Vaganova il primo corso online per insegnanti di danza sul metodo Vaganova.
Dal 2019, Riccardo collabora con prestigiose scuole di danza negli Stati Uniti, tra cui la Kirov Ballet Academy, Osipova Ballet Academy e Runquiao Du Coaching.
Attualmente, sta lavorando alla realizzazione di una versione aggiornata del libro “La Scuola Russa di Danza Classica” Metodo Vaganova. La sua passione e dedizione continuano a contribuire in modo significativo al mondo della danza classica.
Dr.ssa in Fisioterapia (Università degli studi di Roma, Tor Vergata), perfezionata in Posturologia Clinica (Master presso Università degli studi di Roma, La Sapienza), perfezionata in Terapia Manuale Osteopatica (Scuola Internazionale Bienfait Roma-Italia).
Diploma di danza classica presso Scuola di Danza privata, Salerno.
Docente di Anatomia e Fisiologia applicate alla Danza al Biennio del Corso Insegnanti presso la Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma.
Docente di Anatomia e Fisiologia applicate alla Danza presso DAF Dance Arts Faculty, Roma, Corso di Formazione Superiore di “Insegnante di danza” EQF 6 (equiparabile a Diploma di 1 livello), accreditato Regione Lazio.
Docente di Fisiotecnica presso DAF Dance Arts Faculty, Roma.
Docente del Metodo Riequilibrio Posturale per Danzatori ®️, da lei ideato, presso Stage di Danza Internazionali
Docente del Metodo Riequilibrio Posturale per Danzatori ®️, presso Daf International Ballet School, Roma, Diretto dall’Etoile Laura Comi.
Coideatrice del Salvapunta Personalizzato per il piede delle danzatrici En Pointe®️.
Fondatrice e direttrice del Blog di Medicina della Danza “Madss Blog Magazine” Medicinadelladanza.it.
Autrice della PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE RIVISTA Hindawi BioMed ResearchInternational pubblicata su PubMed “Acute Effect of Toe Cap Choice on Toe Deviation Angle and Perceived Pain in Female Professional Ballet Dancers”.
Fondatrice e codirettrice di due studi professionali riabilitativi e posturali a Salerno e Roma.
Insegnante danza moderna, contemporanea, teatro danza, Hatha Yoga , Yoga posturale e Kundalini yoga
Licia Baraldi insegna danza moderna e contemporanea. Ha conseguito il livello di insegnamento Licentiate con Imperial Society of Teachers facoltà Modern Theatre.
Dirige a sua volta una scuola di danza ed é invitata in qualità di insegnante ospite e coreografa in diverse scuole e stage su tutto il territorio nazionale, tra questi: Eurocamp Danzasi, Vada a danzare, Comacchio in danza. Collabora inoltre con li DAF di Roma del quale é stata insegnante ospite creando una coreografia per il gruppo professionale PR1.
Lavora dal 1997 con le scuole dell’infanzia primarie e secondarie con progetti di espressività corporea, laboratori teatrali, allestimenti di spettacoli, teatro-danza. Come coreografa ha accumulato una vastissima esperienza che l’ha portata a vincere diversi concorsi nazionali ed internazionali e premi ( tra queste Creative Teaching DAF Roma).
Ciao, sono Dafne e sono una maestra di danza specializzata nell'insegnamento ai bambini in età prescolare e scolare dei primi cicli!
📖 Durante i miei studi, conclusi nel 2010 presso la "MTS - Musical The School" di Milano, mi sono distinta per la mia dedizione e attenzione ai dettagli, guadagnandomi l'appellativo di "secchiona" tra i miei compagni.
🩰 La mia carriera come insegnante di danza ha avuto inizio con incarichi di sostituzione, evolvendosi presto in un impegno più consistente. Inizialmente trovavo difficoltà nell'adottare le tecniche accademiche a un contesto amatoriale, ma questa sfida si è trasformata in una passione che mi ha spinta a perfezionare ulteriormente le mie competenze.
🏆 Tra il 2014 e il 2016, ho ottenuto il Diploma di Istruttore di 2° livello riconosciuto dal CONI, nelle discipline di danza classica, moderna e creativa, presso Alidanza di Pavia.
🌈 Nel 2016, ho fondato la mia scuola, "Quadri di Danza", focalizzata sull'insegnamento ai bambini più piccoli. Attualmente, dei miei 150 allievi, circa 80 hanno meno di 7 anni di età.
💡Il 2017 è stato un anno significativo per il mio sviluppo professionale: ho incontrato e mi sono formata con il programma Intellidance e ho approfondito lo studio della BrainDance, sviluppata da Anne Green Gilbert, di cui sono diventata una fervida studiosa.
🌍Nel 2021, ho avuto l'opportunità di formarmi direttamente con Anne Green Gilbert durante il suo "Summer Dance Institute for Teachers" presso il Creative Dance Center, acquisendo il permesso di promuovere e insegnare la sua metodologia in Italia.
💻 Dal 2020, sono attiva online con il progetto "Vita da Maestra di Danza", attraverso il quale offro formazione specializzata per l'insegnamento della danza ai bambini.
La mia missione è quella di guidare i più piccoli nel meraviglioso mondo della danza, insegnando loro non solo i movimenti, ma anche come la loro arte possa essere in armonia con il cervello e l’apprendimento, a servizio della loro vita quotidiana.
Diplomata come ballerina presso l’Opera di Varsavia – Teatro Wielki, ha lavorato con diverse compagnie italiane, ricoprendo il ruolo di solista e prima ballerina. Tra queste si annoverano: Balletto Italia, Giovane Balletto Classico, Balletto di Parma e la compagnia americana Alvin Ailey.
A partire dal 1995, ha intrapreso la carriera di regista e coreografa per il Festival Pergine Spettacolo Aperto, divenendone dal 2000 co-direttrice artistica e responsabile dei laboratori di danza.
Dal 2007 collabora come maître e assistente coreografa del ballerino scaligero Francesco Ventriglia, lavorando con prestigiose realtà internazionali quali:
• Teatro Bolshoi di Mosca
• Teatro alla Scala di Milano
• Le Grand Théâtre de Genève
• Compagnia MaggioDanza del Teatro Comunale di Firenze
• Teatro Massimo di Palermo
È stata inoltre assistente coreografa di Giuseppe Carbone (presso il Teatro San Carlo di Napoli e la Scala di Milano) e di Elisa Monte (USA). Ha collaborato anche con il Teatro La Fenice di Venezia e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento.
Dal 2007 ha ricoperto il ruolo di Supervisor e Tutor della Royal Academy of Dance, assumendo la responsabilità della formazione degli insegnanti e dei corsi di aggiornamento. Dal 2015 svolge anche il prestigioso incarico di Examiner RAD a livello internazionale.
Da sempre attenta al mondo dell’infanzia, si dedica a tematiche educative legate alla pedagogia e alla formazione del movimento danzato rivolto ai più piccoli, sottolineando l’importanza della danza non solo come forma performativa, ma anche come strumento pedagogico.
Attualmente opera in diverse realtà della danza italiana e internazionale, ricoprendo il ruolo di maître per compagnie estere in tournée in Italia.
Negli ultimi anni, si è specializzata nell’ambito della posturologia, diventando terapista del Pancafit®️ Raggi Method®️ e completando un programma di massoterapia presso la Scuola di Alta Formazione Diabasi.
Segue da vicino il lavoro ortodontico della dott.sa Laponte e le sue declinazioni in abbinata alla postura di atleti e danzatori .
Francesca Oliviero ha investito la propria carriera nello sviluppo di metodologie didattiche, credendo profondamente nella grande valenza formativa della danza contemporanea.
Ormai oltre 10 anni fa ha fondato il Progetto Cardini, dedicato alla ricerca nella didattica della danza contemporanea, insieme alle insegnanti Valentina Caggio e Paola Ponti. Questo progetto mira a sviluppare metodologie condivise nella danza contemporanea e a dare un supporto concreto a tutti gli insegnanti che vogliono trovare un sistema di lavoro efficace e costruttivo.
Nata a Las Palmas (Spagna).
Diplomata presso il conservatorio di Danza di Siviglia (Spagna) e danzatrice della compagnia Ballet del Atlantico (Spagna)
Diploma di Advanced 2 (Cecchetti examinations) e Associate diploma (qualifica insegnante) dall’ISTD di Londra.
Presidente, direttrice artistica e insegnante della scuola di danza Campidanza (Firenze)
Creazione di app per le scuole di danza (segreteria online), siti web e moduli per l’iscrizione agli eventi, gestione automatizzata di sistemi di votazioni nei concorsi di danza.
Collaborazioni recenti: Yagp Italia, ITA (International Talent Award), Mgrevents, e altre scuole di danza.
Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione,all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (S.P.I.D.). I primi contratti sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto e come mimo-danzatore per le principali Fondazioni Lirico Sinfoniche (ex Enti)
Studia release technique, anatomia esperienziale e pratiche somatiche con i maestri provenienti dalla tradizione post modern americana. Ha all’attivo diverse collaborazioni che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, nonché co-fondatrice di varie realtà che hanno operato nel campo dell’improvvisazione e della composizione estemporanea.
Dal 2000 si occupa di formazione coreutica in programmi professionali ed è co-fondatrice della realtà di Alta Formazione per il danzatore contemporaneo ARTichoke, che per diversi anni ha avuto sede a Milano. Consegue il titolo di operatore professionista in Biodinamica Craniosacrale all’Istituto Itado di Torino. Si forma come insegnante di yoga, conseguendo diverse specializzazioni: Hatha Yoga, Yin Yoga, Pranayama, Kundalini Yoga, in percorsi di 200 o 300 ore riconosciuti dalle varie associazioni, più altri percorsi tematici della durata di 50 o 80 ore. Tutt’ora in formazione permanente. Oggi è docente residente del certo di Alta Formazione ArteMente, sia per la danza classica che per lo yoga, conduttrice di pratiche yogiche sia in presenza che online, organizzatrice di eventi legati alla diffusione dello yoga e di uno stile di vita yogico. È inoltre autrice della rubrica “SetteOtto” per la rivista di settore Dance Hall News, nonché autrice del libro “In Viaggio con la Danza”, edito per Libreria Geografica.
Marcella Romano, laureata in scienze motorie, ex atleta di Ginnastica Artistica del settore Alta Specializzazione, abbandona la Ginnastica per dedicarsi agli studi della Danza Classica e Contemporanea. Marcella crea poi la metodologia " GAAD Ginnastica Artistica Applicata alla Danza ®" depositata e registrata, riconosciuta dall' Ente di promozione ACSI tra le Qualifiche del settore Danza, della quale è insegnante in diversi centri di danza in tutta Italia e formatrice per gli insegnanti. Innumerevoli sono gli eventi a cui ha partecipato come divulgatrice di questo metodo in stage, festival, conventions.
Il suo libro sul metodo é presentato ad eventi culturali nazionali ed é uno strumento ormai diffuso per chi vuole un approccio pluridisciplinare nel settore della danza.